Nel 1989 una catena umana di due milioni di lituani, estoni e lettoni unì Tallinn a Vilnius passando per Riga per manifestare pacificamente a favore dell'indipendenza delle tre repubbliche baltiche. Uno degli estremi della catena era costituito da questa piccola mattonella di 40 centimetri di lato, detta Stebuklas (significa "miracolo"). Si trova sulla piazza della cattedrale tra il campanile e la chiesa, tra migliaia di altre mattonelle, ma la riconoscerete di certo. Pare che chi la calpesta e fa tre piroette, avrà esaudito il suo desiderio...
Stebuklas in lituano significa "miracolo" e si riferisce a una piastrella nascosta nella piazza della piazza della cattedrale. Si ritiene che abbia proprietà che esaudiscono i desideri, ma segna anche un giorno importante nella storia del paese. Il 23 agosto 1989, quando il paese faceva ancora parte dell'Unione Sovietica, circa due milioni di persone crearono una catena umana attraverso la Lettonia, l'Estonia e la Lituania, la più lunga catena umana ininterrotta della storia. È partito dalla capitale estone Tallinn, ha attraversato Riga e si è concluso a Vilnius proprio nello stebuklas. La catena ha fatto una forte dichiarazione al governo sovietico e ha portato un messaggio emotivo di sovranità nazionale a tutto il mondo. Ciò ha portato al ripristino dell'indipendenza in quei paesi.
© Skyscanner Ltd 2002-2019 Mappa del sito